Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
DIVE-IN – An International Journal on Diversity & Inclusion
  • Ultimo fascicolo
  • Archivi
  • Call e avvisi
  • Contribuisci
  • Info
    • Sulla rivista
    • Redazione
    • Comitato scientifico
    • Dichiarazione sulla privacy
    • Contatti
Cerca
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 1 N. 2 (2021): Percorsi pluri- e interdisciplinari tra diversità e inclusione

V. 1 N. 2 (2021): Percorsi pluri- e interdisciplinari tra diversità e inclusione

A cura di Chiara Conterno e Catia Nannoni

DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2785-3233/v1-n2-2021
Pubblicato: 2022-11-10
  • Introduzione

    Chiara Conterno, Catia Nannoni
    1-4
    • PDF

Articoli

  • Impersonalità ed empatia in Katherine Mansfield: un percorso tra letteratura, cinema, filosofia e psicoanalisi

    Maurizio Ascari
    5-30
    • PDF
  • Comunità afrodiscendenti, letterature e configurazioni identitarie: un dialogo afroatlantico tra Brasile e Portogallo

    Alessia Di Eugenio, Nicola Biasio
    31-54
    • PDF
  • (De)costruire le identità: la Germania e il suo passato coloniale

    Barbara Nicoletti
    55-79
    • PDF
  • #Soundwordsmatter: Epistemic modality and evidentiality in Twitter discourse on racism

    Claudia Borghetti, Ana Pano Alamán
    81-106
    • PDF (English)
  • Diversity in museums: The inclusive value of museum audio description

    Chiara Bartolini
    107-138
    • PDF (English)
  • Textual heritage e il futuro delle digital humanities

    Edoardo Gerlini
    139-168
    • PDF
  • Diversità e Inclusione nello spazio digitale di rete

    Patrizia Fariselli
    169-190
    • PDF

Lingua

  • English
  • Italiano

guidelines

Norme redazionali

Norme redazionali

Informazioni

  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Ultimo numero

  • Lodo Atom
  • Logo RSS2
  • Logo RSS1
DIVE-IN – An International Journal on Diversity and Inclusion – ISSN 2785-3233
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
La rivista è ospitata e mantenuta da AlmaDL
Vedere la collezione AlmaDL Journals
Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.