Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di invio di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la proposta potrebbe essere rifiutata se non aderirà a queste richieste.- La proposta è originale e inedita; non è stata inviata in valutazione ad altre riviste.
- Il file della proposta è in formato Microsoft Word (.doc oppure .docx).
- Il file della proposta è stato anonimizzato (si prega di non includere il proprio nome e affiliazione).
- Il testo è conforme ai requisiti stilistici e bibliografici descritti nelle Linee guida per gli autori.
Linee guida per gli autori
Tutte le proposte (circa 5,000–7,500 parole, bibliografia esclusa) devono essere sottoposte in formato Word (.doc/.docx) via e-mail agli indirizzi dei Guest Editors (disponibili nella sezione Avvisi), mettendo in copia l'indirizzo email della rivista (rivistadivein@unibo.it). Tutti i manoscritti devono essere corredati di abstract (circa 150 parole), in inglese e nella lingua dell’articolo (se diversa), e 5 parole chiave in inglese (Keywords). DIVE-IN accetta contributi in inglese, italiano e nelle principali lingue della ricerca accademica. Gli articoli scritti in una lingua diversa dalla lingua madre dell'autore/autrice devono essere sottoposti previa lettura da parte di un/una madrelingua.
Gli Autori sono invitati a redigere i propri articoli utilizzando il template (.docx) creato appositamente per la Rivista.
Tutti gli articoli devono osservare le seguenti linee guida per essere sottoposti a peer-review:
- Font e istruzioni generali
-
I font usati sono già incorporati e pre-caricati nel template predisposto, senza che sia necessario dotarsene autonomamente. Si consiglia di preparare il proprio manoscritto su un documento Word e poi copiare e incollare ogni sezione sul template predisposto. La redazione si preoccuperà comunque di garantire sempre l'uniformità del contributo al modello durante il processo editoriale.
- Intestazioni e piè di pagina
-
Non modificare: spazio riservato alla redazione
- Margini
-
Superiore: 2.70 cm; inferiore: 2.70 cm; sinistro: 2.54 cm; destro: 2.54 cm
- Titolo
-
Stile: Title_DIVE-IN, allineato a sinistra
- Sottotitolo
-
A capo, sotto il Titolo
-
Stile: Title_DIVE-IN, allineato a sinistra
- Autore
-
Separato dal Sottotitolo da una riga vuota
-
Stile: Author_DIVE-IN, allineato a sinistra
-
Nel caso di due autori, i nomi devono essere separati dalla E commerciale (“&”). Nel caso di più di due autori, i nomi devono essere separati da virgole
- Affiliazione
-
A capo, sotto l'Autore
-
Stile: Affiliation_DIVE-IN, allineato a sinistra
- Abstract
-
Separato dall'Affiliazione da due righe vuote
-
Stile dell'intestazione dell'Abstract: Abstract_Heading_DIVE-IN
-
Testo dell'abstract separato dall'intestazione 'Abstract' da una spaziatura tabulare (TAB)
-
Stile del testo dell'abstract: Abstract_DIVE-IN, giustificato
-
Testo in inglese e nella lingua dell'articolo, 150 parole
- Keywords
-
Separate dall'Abstract da una riga vuota
-
Stile dell'intestazione delle Keywords: Keywords_Heading_DIVE-IN
-
Cinque parole chiave in inglese, separate dal punto e virgola (;). La prima parola è separata dall'intestazione 'Keywords' da una spaziatura tabulare (TAB)
-
Stile del testo delle parole chiave: Keywords_DIVE-IN
- Sezioni
-
Titolo della sezione separato dalle Keywords da due righe vuote
-
Stile del Titolo della sezione: Section_Heading_DIVE-IN, giustificato
- Sottosezioni
-
Titolo della sottosezione separato dalla Sezione da una riga vuota
-
Stile del Titolo della sottosezione: Subsection_Heading_DIVE-IN, giustificato
- Sotto-sottosezioni
-
Titolo della sotto-sottosezione separato dalla Sezione da una riga vuota
-
Stile del Titolo della sotto-sottosezione: Sub-subsection_Heading_DIVE-IN, corsivo
- Corpo del testo
-
Separato dal Titolo (della sezione o della sottosezione) da una riga vuota
-
Rientro prima riga del paragrafo: 1 cm, eccetto la prima riga dopo il titolo della sezione o sottosezione e dopo eventuali citazioni estese
-
Stile del corpo del testo: Body_DIVE-IN, spaziatura esatta a 18pt, giustificato
- Tabelle / immagini / grafici
-
Separate dal Corpo del testo da una riga vuota
-
I riferimenti testuali a tabelle / immagini / grafici devono essere inseriti tra parentesi tonde, ad esempio: (vedi Tabella 1).
-
Le didascalie sono separate dalle relative tabelle / immagini / grafici da una riga vuota
-
Stile delle Didascalie: Figure_Caption_DIVE-IN, centrato
- Esempi numerati
-
Separati dal Corpo del testo da una riga vuota
-
Stile: Body_DIVE-IN, corsivo, giustificato
-
Se gli esempi non sono scritti in inglese (o nella lingua dell’articolo) devono essere tradotti. La traduzione deve essere inserita tra virgolette singole
-
I riferimenti testuali agli Esempio numerati devono essere inseriti tra parentesi tonde, ad esempio: (vedi (1)).
-
Esempio: (1) Mundus vult decipi, ergo decipiatur.
'The world wants to be deceived, so let it be deceived.'
- Note a piè di pagina
-
Devono essere concise e usate solo per approfondimenti, quando l'informazione è sostanziale alla trattazione dell'articolo. Nel testo, l'esponente di nota a piè di pagina deve essere inserito dopo il segno di interpunzione
-
Stile delle note a piè di pagina: Footnote_DIVE-IN
- Citazioni
-
Le citazioni, sia brevi che estese, sono sempre accompagnate da riferimenti bibliografici incorporati nel testo secondo il sistema Autore-anno, ad esempio, Goldberg (1995), o come riferimento tra parentesi (Marotta 1984; Cangemi & D’Imperio 2015). Nel caso di più di due autori, è sufficiente indicare il nome del primo autore seguito da “et al.” (mai in corsivo), ad esempio, Johnson et al. (1989).
-
Le citazioni brevi (meno di 3 righe) sono incorporate nel testo principale e racchiuse entro le virgolette alte ("")
Esempio: For instance, according to Zhao & Jurafsky (2009: 242), "lexical frequency and ambient noise influence the phonetic realizations of lexical tones in Cantonese."
-
Le citazioni estese (più di 3 righe) devono essere separate dal corpo del testo da una riga vuota, sia prima che dopo la citazione, senza le virgolette. La dimensione del testo citato è ridotta di un punto e rientrato a sinistra e a destra di 1 cm; Stile della citazione estesa: Quote_DIVE-IN
- Virgolette e corsivi
-
Le virgolette alte (" ") sono utilizzate per le citazioni brevi (fino a 3 righe)
-
Le virgolette singole (' ') sono utilizzate per le traduzioni oppure per dare enfasi a un termine o un'espressione
-
Il corsivo è utilizzato solo nei seguenti casi: esempi numerati; titoli di libri, riviste e film (ad esempio: To Kill a Mockingbird); riferimenti metalinguistici a termini tecnici (ad esempio: It is called word embedding.); parole straniere (ad esempio: One of them is nasi goreng.)
-
Il corsivo non deve essere usato per parole di lingua straniera che fanno parte del lessico comune (ad esempio: ad hoc, corpus, raison d'être, etc.)
- Numeri
-
Tutti i numeri da zero a cento devono essere scritti in forma estesa (ad esempio: L'autore scrisse dodici romanzi prima del 1974)
-
Negli articoli tecnici, i numeri sono generalmente scritti in cifre (ad esempio: Il romeno ha 20 fonemi consonantici)
-
Tuttavia, quando una frase inizia con un numero, questo deve essere sempre scritto in forma estesa (ad esempio: Sessanta persone hanno partecipato all'esperimento)
- Punteggiatura
-
L’uso della punteggiatura deve mantenersi coerente in tutto il testo, e dovrebbe rispettare le regole specifiche della lingua del contributo. Tuttavia, le seguenti regole sono sempre obbligatorie:
-
La lineetta (“–”) denota una pausa significativa (ad esempio, L’autore ha presentato la sua teoria – la prima nel suo genere – durante il seminario), e non dovrebbe essere usata in maniera eccessiva
-
L’uso della “Oxford comma” dovrebbe essere evitato, a meno che non sia necessaria a risolvere eventuali ambiguità (ad esempio, Gli piaceva andare a fare lunghe passeggiate con i suoi cani, Charles Sanders Peirce, e Hermann Oldenberg.)
-
L’uso dei due punti (:) dovrebbe essere limitato a introdurre elenchi (ad esempio, le lingue romanze orientali: aromuno, romeno, meglenoromeno, istro-romeno) e a introdurre una citazione estesa maggiore di 3 righe
-
L'uso della E commerciale (“&”) deve essere limitato ai riferimenti a opere scritte da due autori (ad esempio, Bertinetto & Loporcaro 2005) o se è parte di un nome proprio, come nel caso di aziende o case editrici (ad esempio, Simon & Schuster)
-
- Grammatica e spelling
-
Le regole di grammatica devono essere accuratamente rispettate
-
Le regole di spelling devono essere accuratamente rispettate e mantenersi coerenti in tutto il testo, evitando di combinare, ad esempio, le norme di spelling dell’inglese americano con quelle dell’inglese britannico
- Abbreviazioni
-
-
cfr.: confronta, vedi
-
cit.in.: citato in
-
(ed.) o (eds.): curatore o curatori, quando segue i nomi
-
Ed. o Eds.: curatore o curatori, quando precede i nomi
-
et al.: et alii
-
fig.: figura
-
intr. di: introduzione di
-
n.e.: nuova edizione
-
pref. di: prefazione di
-
sgg.: e pagine seguenti
-
trad. it.: traduzione italiana
-
Ringraziamenti
Gli eventuali ringraziamenti devono essere inseriti alla fine dell'articolo, prima della bibliografia, e hanno lo stesso stile dell'Abstract.
Bibliografia
Titolo della sezione ('Riferimenti bibliografici') separato dalla sezione precedente da una riga vuota
Stile del titolo della bibliografia: Section_Heading_DIVE-IN
Stile degli elementi della bibliografia: References_DIVE-IN
Gli elementi della bibliografia devono essere elencati in ordine alfabetico crescente. Ciascun elemento è separato dal precedente da una riga vuota
Lo stile adottato da DIVE-IN – An International Journal on Diversity and Inclusion è un libero adattamento dell'Unified Style Sheet for Linguistics Journals
Di seguito, elenchiamo alcuni esempi di tipi comuni di riferimenti bibliografici:
- Monografie
-
Goldberg, Adele. 1995. Constructions: A Construction Grammar Approach to Argument Structure. Chicago: University of Chicago Press.
-
Marotta, Giovanna. 1984. Aspetti della struttura ritmico-temporale in italiano. Pisa: Edizioni ETS.
- Articoli in rivista
-
Bertinetto, Piermarco & Michele Loporcaro. 2005. “The sound pattern of Standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome.” Journal of the International Phonetic Association 35(2), 131–151.
-
Flege, James E. 1989a. “Differences in inventory size affects the location but not the precision of tongue positioning in vowel production.” Language & Speech 32, 123–147.
-
Flege, James E. 1989b. “Chinese subjects’perception of the word-final English /t/-/d/ contrast: Performance before and after training.” Journal of the Acoustical Society of America 86, 1684–1697.
-
Johnson, Kyle, Mark Baker, & Ian Roberts. 1989. “Passive arguments raised.” Linguistic Inquiry 20, 219–251.
-
Perek, Florent & Martin Hilpert. 2017. “A distributional semantic approach to the periodization of change in the productivity of constructions.” International Journal of Corpus Linguistics 22(4), 490–520.
-
Zhao, Yuan & Dan Jurafsky. 2009. “The effect of lexical frequency and Lombard reflex on tone hyperarticulation.” Journal of Phonetics 37, 231–247.
- Contributi in volume
-
Cangemi, Francesco & Mariapaola D’Imperio. 2015. “Sentence Modality and Tempo in Neapolitan Italian.” In Joaquin Romero & Maria Riera (eds.), The Phonetics-Phonology Interface: Representations and methodologies, 109–123. Amsterdam: John Benjamins.
- Contributi in atti di convegno
-
Chiari, Isabella & Tullio De Mauro. 2014. “The New Basic Vocabulary of Italian as a linguistic resource.” In Roberto Basili, Alessandro Lenci, & Bernardo Magnini (eds.), Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2014), 113–116. Pisa: Pisa University Press.
- Tesi di dottorato
-
Jilka, Matthias. 2000. The contribution of intonation to the perception of foreign accent. Identifying intonational deviations by means of F0 generation and resynthesis. Stuttgart: University of Stuttgart. (Doctoral dissertation).
- Pagine web e articoli online (con autore specificato)
-
Folarin, Amina. 2020. “Stop confusing BLM and D & I. They are not the same thing: Businesses are missing their opportunities to change.” Campaign, 19 June 2020, (link) [ultimo accesso 01/01/2021].
- Pagine web e articoli online (senza autore specificato)
-
“Diversity ABC to learn from scratch. How Companies Should Face Diversity.” Fujitsu Journal, 19 December 2017, (link) [ultimo accesso 01/01/2021].
-
Se necessario, inserire tra parentesi la traduzione dei titoli dei contributi, ad esempio:
Shiobara, Yoshikazu. 2019. “Tabunkashugi wa haigaishugi wo yokuseishiuruka” (“Can multiculturalism control jingoism?”). Fukuin to Sekai 74(12), 30-35.
Linee guida per le recensioni
DIVE-IN accoglie proposte di recensione di monografie e collettanee, con l’obiettivo di diffondere notizia delle pubblicazioni rilevanti all’interno del dibattito nazionale e internazionale sui temi della diversità e dell’inclusione. Le recensioni sono valutate dal comitato editoriale o dai/dalle Guest Editors dei singoli numeri e non sono sottoposte al processo di revisione tra pari.
Nel caso di numeri monografici, DIVE-IN incoraggia proposte di recensione di pubblicazioni legate al nucleo tematico del fascicolo, in modo da garantire una maggior coesione tematica all’interno del singolo numero.
DIVE-IN accetta recensioni in inglese, italiano e nelle principali lingue della ricerca accademica. Le recensioni scritte in una lingua diversa dalla lingua madre dell’autore/autrice devono essere proposte previa revisione da parte di un/una madrelingua.
Le proposte di recensione devono essere inviate in formato Word (.doc/.docx) via e-mail agli indirizzi dei Guest Editors (disponibili sulla sezione Avvisi).
Gli Autori sono invitati a redigere le recensioni utilizzando il template per le recensioni (.docx) creato appositamente per la Rivista.
Le recensioni non dovrebbero eccedere il limite di 8000 battute. Il titolo del volume recensito deve essere indicato come segue: Nome Cognome, Titolo, Città: Editore, Collana, Anno, Numero di pagine, ISBN. A seguire, indicare il nome e l'affiliazione dell'autore o autrice della recensione.
Esempio
Sabrina Fusari, Barbara Ivancic, & Caterina Mauri (a cura di), Diversità e inclusione: Quando le parole sono importanti, Sesto San Giovanni (MI): Meltemi Editore, Linee, 2022, 260 pp., ISBN 9788855197038.
Recensito da Autore/Autrice (Affiliazione).
Gli autori/le autrici dovrebbero limitare il ricorso alle note a piè di pagina. Si invitano gli autori/le autrici a seguire le ulteriori norme redazionali già specificate per gli articoli.
Informativa sui diritti
I diritti d'autore e di pubblicazione di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
Privacy Policy