Un romanzo ‘a due cervelli’: intelligenza artificiale e ironia in Non siamo mai stati sulla Terra di Rocco Tanica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2785-3233/21624Parole chiave:
Contemporary Italian Literature, Rocco Tanica, LLM, AI, humorAbstract
Questo intervento si pone lo scopo di indagare uno dei primi testi scritti in collaborazione con l’AI, ovvero Non siamo mai stati sulla Terra di Rocco Tanica. Realizzato nel 2020 e pubblicato nel 2022 presso il Saggiatore, il romanzo appare come il primo libro scritto ‘a due cervelli’: spinto dalla curiosità di testare una delle prime piattaforme dedicate alla stesura di testi tramite l’uso dell’intelligenza artificiale, Tanica attua un vero e proprio dialogo con il software Gpt-3 sui temi più disparati. Il risultato è un romanzo composto da macro-capitoli tra loro indipendenti legati da una sottotrama comune, il rapporto tra uno scrittore e un marchingegno di nome OutOmat-B13. Alternando linguaggio umano e linguaggio artificiale, Tanica, esperto paroliere, gioca con le infinite possibilità della lingua in modo ironico e innovativo, sfiorando perfino il nonsense.
Riferimenti bibliografici
Arathdar, Debarshi. 2021. “Literature, Narrativity and Composition in the age of Artificial Intelligence”. TRANS- [Online] 27. https://journals.openedition.org/trans/6804 [ultimo accesso 28/01/2025].
Calvino, Italo. 2017. “Cibernetica e fantasmi” (1967). In Una pietra sopra, 201-221. Milano: Mondadori.
De Stefano, Giovanni. 2022. “Rocco Tanica, ritratto di genio con intelligenza artificiale”. Rolling Stone Italia, dicembre 2022. https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/rocco-tanica-ritratto-di-genio-con-intelligenza-artificiale/693551/ [ultimo accesso 28/11/2024].
De Vivo, Fabio. 2011. “eLiterature: la letteratura nell’era digitale. Definizione, concetto e statuto”. In Giovanna Di Rosario & Lello Masucci (a cura di), OLE Officina di Letteratura Elettronica, 211-225. Napoli: Atelier Multimediale Edizioni.
Iadevaia, Roberta. 2021. Per una storia della letteratura elettronica italiana. Milano: Mimesis.
Katz, Amanda. 2017. “Welcome to the Era of the AI Coworker”. Wired, novembre 2017. https://www.wired.com/story/welcome-to-the-era-of-the-ai-coworker/ [ultimo accesso 28/11/2024].
La Rosa, Marco. 2024. Neuroscienze della narrazione. Lo storytelling nell’era delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale. Milano: Hoepli.
Milanini, Claudio. 1990. “Arte combinatoria e geografia mentale: Il castello dei destini incrociati e Le città Invisibili”. In Claudio Milanini, L’utopia discontinua. Saggio su Calvino, 127-147. Milano: Garzanti.
Natale, Simone & Leah Henrickson. 2022. “The Lovelace effect: Perceptions of creativity in machines”. New Media & Society 26(4), 1909-1926.
Roncaglia, Gino. 2023. L’architetto e l’oracolo: forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT. Bari-Roma: Gius. Laterza & Figli.
Sassoon, Joseph. 2019. Storytelling e intelligenza artificiale. Quando le storie le raccontano i robot. Milano: Franco Angeli.
Siti, Walter. 2021. Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura. Milano: Rizzoli.
Tanica, Rocco. 2022. Non siamo mai stati sulla Terra. Milano: Il Saggiatore.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Maira Martini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.